Associazione per l'Avanzamento della Ricerca sui Trapianti

Questo è il sito web ufficiale dell' associazione per l'avanzamento della ricerca sui trapianti, il sito è nato per informare le persone interessate a sostenere la ricerca sui trapianti in Italia ed in Sardegna.
La qualità dei trapianti effettuati in italia è  notevolmente migliorata negli ultimi anni e già a partire dal 2009 l'outcome, ovvero l’evoluzione e la qualità dei risultati, risulta paragonabile o superiore a quanto osservato nei principali Paesi europei.
Questi risultati sono il frutto dell’eccellente professionalità e dell’elevata tecnologia di cui dispongono i Centri Trapianto in Italia, ma non solo sono anche il frutto di tutti quegli studi scientifici mirati al miglioramento dei trapianti, al miglioramento delle condizioni di vita dei trapiantati e degli organi stessi ,che sono stati eseguiti in Italia e all'estero.
Tuttavia rimangono numerose le criticità, basti pensare al rischio di rigetto acuto e cronico dell’organo trapiantato o alle problematiche relative alla necessità di una continua terapia immunosoppressiva. A questo si aggiunge l’estrema difficoltà di trapiantare pazienti iperimmunizzati in quanto destinati a perdere rapidamente la funzionalità dell’organo trapiantato.
Quindi Solo una continua ricerca sul piano tecnologico e scientifico può portare alla soluzione di queste criticità  e pertanto, come già evidenziato, questa rappresenta il fondamento sul quale si basa la qualità del sistema dei trapianti.
Ed è con queste premesse che è nata l’Associazione per l’Avanzamento della ricerca sui Trapianti “AART-Onlus”, che ha come scopo quello si supportare economicamente i ricercatori sardi e italiani su progetti scientifici riguardanti il campo dei trapianti.

A.A.R.T-Onlus

Sondaggio

Hai fatto volontariato qualche volta?

Si, sono stato volontario. (10)

67%

No, non sono mai stato volontario. (5)

33%

Voti totali: 15

Come attivarsi

Volontariato

28.10.2012 15:02
DIVENTA SOCIO: Grazie per esserti interessato a diventare un volontario o volontaria di...

Donazioni

28.10.2012 15:01
Contribuisci alla ricerca: Aiutaci a mantenere elevato il livello qualitativo dei trapianti in...

Lettera del Presidente:

La qualità dei trapianti effettuati in italia è  notevolmente migliorata negli ultimi anni e già a partire dal 2009 l'outcome, ovvero l’evoluzione e la qualità dei risultati, risulta paragonabile o superiore a quanto osservato nei principali Paesi europei, come evidenziato dal confronto dei principali registri internazionali UK, UNOS CTS. In questo contesto la Regione Sardegna si colloca tra le prime Regioni italiane in fatto di qualità dei trapianti.
Questo significa ad esempio che nel 90,3% dei casi i pazienti italiani sottoposti a trapianto di cuore lavorano o sono nelle condizioni di farlo e quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività sociale, così come un’elevatissima percentuale dei pazienti trapiantati di Fegato e di Rene (78,2% e  89,8% rispettivamente) hanno raggiunto dopo solo pochi mesi dal  trapianto  il pieno reinserimento nelle attività lavorative e sociali
Questi risultati sono il frutto dell’eccellente professionalità e dell’elevata tecnologia di cui dispongono i Centri Trapianto in Italia, ma non solo sono anche il frutto di tutti quegli studi scientifici mirati al miglioramento dei trapianti, al miglioramento delle condizioni di vita dei trapiantati e degli organi stessi ,che sono stati eseguiti in Italia e all'estero.
Tuttavia rimangono numerose le criticità, basti pensare al rischio di rigetto acuto e cronico dell’organo trapiantato o alle problematiche relative alla necessità di una continua terapia immunosoppressiva. A questo si aggiunge l’estrema difficoltà di trapiantare pazienti iperimmunizzati in quanto destinati a perdere rapidamente la funzionalità dell’organo trapiantato.
Quindi Solo una continua ricerca sul piano tecnologico e scientifico può portare alla soluzione di queste criticità  e pertanto, come già evidenziato, questa rappresenta il fondamento sul quale si basa la qualità del sistema dei trapianti.
Purtroppo, negli ultimi anni, le risorse messe a disposizione per la ricerca si sono ridotte progressivamente, in Italia più che in altri paesi europei, determinando seppur lentamente, una progressiva riduzione della qualità dei trapianti.
Non possiamo e non dobbiamo perdere questa sfida, che ha sempre contraddistinto la Sanità Italiana in ambito internazionale. Medici e biologi altamente qualificati sono impegnati nella ricerca nel campo dei trapianti pur con risorse economiche estremamente limitate.
Ed è con queste premesse che è nata l’Associazione per l’Avanzamento della ricerca sui Trapianti “AART-Onlus”, che ha come scopo quello si supportare economicamente i ricercatori sardi e italiani su progetti scientifici riguardanti il campo dei trapianti.